Corte di giustizia dell’Unione europea – COMUNICATO STAMPA n. 112/19 Lussemburgo, 24 settembre 2019 Sentenza nella causa C-507/17 Google LLC, succeduta alla Google Inc. / Commission nationale de l’informatique et des libertés (CNIL) Il gestore di un motore di ricerca non è tenuto a effettuare la deindicizzazione in tutte le versioni del suo motore…
Tag: right to be forgotten
Le Sezioni Unite si pronunciano sul diritto all’oblio: Cass. n. 19681 del 22 luglio 2019
Con la sentenza n. 19681 del 22 luglio 2019 le Sezioni Unite si sono pronunciate in materia di diritto all’oblio. Il sig. S., che era stato protagonista di un episodio di cronaca nera accaduto nel 1982, ovvero l’omicidio della moglie, per il quale era stato condannato ed aveva scontato la relativa pena, conveniva in giudizio…
Advocate General Szpunar proposes that the Court should limit the scope of the de- referencing that search engine operators are required to carry out to the EU – L’avvocato generale Szpunar propone alla Corte di limitare all’ambito dell’Unione europea la deindicizzazione alla quale devono procedere i gestori di motori di ricerca (Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-507/17 Google / CNIL)
Con decisione del 21 maggio 2015, la presidente della Commission nationale de l’informatique et des libertés (Francia) (Commissione nazionale per l’informatica e le libertà, in prosieguo: la «CNIL») ha diffidato Google ad applicare, allorché accoglie una richiesta di una persona fisica diretta a far eliminare i link verso pagine Internet dall’elenco dei risultati visualizzato in…
“Oblio, de-indicizzazione e motori di ricerca” il 25 SETTEMBRE giornata di studio in UNIMI
Il 25 settembre presso l’Università degli Studi di Milano si terrà una giornata di studio e confronto a margine del mio volume “Diritto all’oblio e motori di ricerca”. Interverranno i Proff. Raffaele Caterina, Marco Orofino, Pierluigi Perri, Francesco Pizzetti, Oreste Pollicino, Giovanni Maria Riccio, Giovanni Ziccardi e il dott. Claudio Grego (Bing). Sono molto emozionata!…
Right to be forgotten: M.L. et W.W. c. Allemagne – 60798/10 et 65599/10 – Refus d’obliger des médias à anonymiser des matériaux en ligne anciens à la demande des auteurs d’un crime près de sortir de prison : non-violation
ECHR 237 (2018) 28.06.2018 The public’s right to access archived material online took precedence over the right of convicted persons to be forgotten In today’s Chamber judgment1 in the case of M.L. and W.W. v. Germany (application nos. 60798/10 and 65599/10) the European Court of Human Rights held, unanimously, that there had been: no violation…
Swedish court holds that Google can be only ordered to undertake limited delisting in right to be forgotten cases
A while ago the Swedish Data Protection Authority requested Google to delist a search query relating to an individual’s name and also that relevant search results would be delisted globally (ie for all country versions of its search engine) in respect to that individual. The name of the individual had appeared in the context…
Diritto all’oblio – Cassazione 6919/2018
La Cassazione si pronuncia nuovamente sul tema del diritto all’oblio (“Caso Venditti”) in una sentenza nella quale presenta un elenco-decalogo dei presupposti che possono determinare compressioni del diritto all’oblio. A parere di chi scrive la sentenza suscita perplessità, ove non allarme con riguardo al punto 5. […] deve, pertanto, inferirsi che il diritto fondamentale all’oblio…
Nuovo Corso di Perfezionamento Unimi: Strategie avanzate di applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 679/2016)
Nuovo Corso di Perfezionamento Unimi: Strategie avanzate di applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 679/2016) Care, cari, è aperto il bando per le iscrizioni al Secondo Livello del nostro Corso di Perfezionamento in GDPR e data governance. Sarà un corso avanzato sulle strategie di applicazione del Regolamento. In ogni giornata…
Commission publishes guidance on upcoming new data protection rules
2018 reform of EU data protection rules Stronger rules on data protection mean people have more control over their personal data and businesses benefit from a level playing field. About the regulation and data protection Background Library Related links About the regulation and data protection What does the General Data Protection Regulation (GDPR) govern? What…
Diritto all’oblio e motori di ricerca: il bilanciamento tra memoria e oblio in Internet e le problematiche poste dalla de-indicizzazione
Pubbicato nel Fascicolo 3/2017 de Il Diritto dell’Informazione e dell’Informaticaun mio nuovo articolo sul diritto all’oblio. Diritto all’oblio e motori di ricerca: il bilanciamento tra memoria e oblio in Internet e le problematiche poste dalla de-indicizzazione, Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, fasc. 3/2017, Giuffrè, Milano, pp. 565-581.