Corte di giustizia dell’Unione europea – COMUNICATO STAMPA n. 112/19 Lussemburgo, 24 settembre 2019 Sentenza nella causa C-507/17 Google LLC, succeduta alla Google Inc. / Commission nationale de l’informatique et des libertés (CNIL) Il gestore di un motore di ricerca non è tenuto a effettuare la deindicizzazione in tutte le versioni del suo motore…
Tag: human dignity
Le Sezioni Unite si pronunciano sul diritto all’oblio: Cass. n. 19681 del 22 luglio 2019
Con la sentenza n. 19681 del 22 luglio 2019 le Sezioni Unite si sono pronunciate in materia di diritto all’oblio. Il sig. S., che era stato protagonista di un episodio di cronaca nera accaduto nel 1982, ovvero l’omicidio della moglie, per il quale era stato condannato ed aveva scontato la relativa pena, conveniva in giudizio…
ECHR – Bărbulescu v. Romania – Monitoring of an employee’s electronic communications amounted to a breach of his right to private life and correspondence
The case of Bărbulescu v. Romania (application no. 61496/08) concerned the decision of a private company to dismiss an employee after monitoring his electronic communications and accessing their contents, and the alleged failure of the domestic courts to protect his right to respect for his private life and correspondence. In today’s Grand Chamber judgment in…
Right to be forgotten – Blocage par nom de domaine ou par géoblocage
La rapporteure publique du Conseil d’Etat a recommandé mercredi 28 juin de consulter la Cour de justice de l’Union européenne (CJUE) sur l’ampleur de l’application du droit à l’oubli par Google, afin d’avoir une position européenne harmonisée. La Commission nationale de l’informatique et des libertés (Cnil) avait infligé une amende à Google lui reprochant de…
My Speech at the International Journalism Festival 2017
Diritto all’oblio: esigenze di restaurazione della privacy e libertà di espressione The right to be forgotten: a balancing act between privacy and freedom of expression 13:30 – 14:30 giovedì 6/04/2017 – Hotel Brufani – Sala Priori Diritto all’oblio e de-indicizzazione: il difficile bilanciamento tra le esigenze di restaurazione della privacy e la libertà di espressione. La…
Il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati: alcune considerazioni informatico-giuridiche
di Silvia Martinelli Abstract Il 4 maggio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento europeo n. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali. L’articolo, previa una panoramica sugli obiettivi della riforma e sul lungo procedimento che ha portato all’approvazione, analizza alcuni degli elementi di novità introdotti dal Regolamento nella disciplina della…