Corte di giustizia dell’Unione europea – COMUNICATO STAMPA n. 112/19 Lussemburgo, 24 settembre 2019 Sentenza nella causa C-507/17 Google LLC, succeduta alla Google Inc. / Commission nationale de l’informatique et des libertés (CNIL) Il gestore di un motore di ricerca non è tenuto a effettuare la deindicizzazione in tutte le versioni del suo motore…
Tag: GDPR
Le Sezioni Unite si pronunciano sul diritto all’oblio: Cass. n. 19681 del 22 luglio 2019
Con la sentenza n. 19681 del 22 luglio 2019 le Sezioni Unite si sono pronunciate in materia di diritto all’oblio. Il sig. S., che era stato protagonista di un episodio di cronaca nera accaduto nel 1982, ovvero l’omicidio della moglie, per il quale era stato condannato ed aveva scontato la relativa pena, conveniva in giudizio…
Bundeskartellamt prohibits Facebook from combining user data from different sources
Date of issue: 07.02.2019 The Bundeskartellamt has imposed on Facebook far-reaching restrictions in the processing of user data. According to Facebook’s terms and conditions users have so far only been able to use the social network under the precondition that Facebook can collect user data also outside of the Facebook website in the internet or…
Right to be forgotten and delisting: Advocate General Szpunar proposes that the Court should hold that the operator of a search engine must, as a matter of course, accede to a request for the de-referencing of sensitive data. The operator of a search engine must, however, ensure protection of the right of access to information and of the right of freedom of expression (Advocate General’s Opinion in Case C-136/17)
Advocate General Szpunar proposes that the Court should hold that the operator of a search engine must, as a matter of course, accede to a request for the de-referencing of sensitive data The operator of a search engine must, however, ensure protection of the right of access to information and of the right of freedom…
Advocate General Szpunar proposes that the Court should limit the scope of the de- referencing that search engine operators are required to carry out to the EU – L’avvocato generale Szpunar propone alla Corte di limitare all’ambito dell’Unione europea la deindicizzazione alla quale devono procedere i gestori di motori di ricerca (Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-507/17 Google / CNIL)
Con decisione del 21 maggio 2015, la presidente della Commission nationale de l’informatique et des libertés (Francia) (Commissione nazionale per l’informatica e le libertà, in prosieguo: la «CNIL») ha diffidato Google ad applicare, allorché accoglie una richiesta di una persona fisica diretta a far eliminare i link verso pagine Internet dall’elenco dei risultati visualizzato in…
Diritto all’oblio: rimessione alle Sezioni Unite – Corte di Cassazione Ordinanza 28084, 2018
Corte di Cassazione sez. III Civile, ordinanza 26 giugno – 5 novembre 2018, n. 28084 Presidente De Stefano – Relatore Gianniti Fatto e diritto Rilevato che: 1. S.G. ricorre avverso la sentenza n. 392/2016 con la quale la Corte di appello di Cagliari, rigettando il suo appello, ha integralmente confermato la sentenza n. 3564/2014…
Buttarelli: The urgent case for a new ePrivacy law
A swarm of misinformation and misunderstanding surrounds the case for revising our rules on the confidentiality of electronic communications, otherwise known as ePrivacy. It’s high time for some honest debunking. We are now at the business end of the 2014-2019 term of office for MEPs and the current College of European Commissioners. The European Parliament…
“Oblio, de-indicizzazione e motori di ricerca” il 25 SETTEMBRE giornata di studio in UNIMI
Il 25 settembre presso l’Università degli Studi di Milano si terrà una giornata di studio e confronto a margine del mio volume “Diritto all’oblio e motori di ricerca”. Interverranno i Proff. Raffaele Caterina, Marco Orofino, Pierluigi Perri, Francesco Pizzetti, Oreste Pollicino, Giovanni Maria Riccio, Giovanni Ziccardi e il dott. Claudio Grego (Bing). Sono molto emozionata!…
In G.U. il “Decreto Privacy” – D.lgs. 101/2018
DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 101 Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche’ alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE…
Approvato il “Decreto Privacy” – Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al Regolamento europeo
Approvato il “Decreto Privacy” Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-14/9813