Tag: Private Life
-
CJEU: De-indicizzazione europea ma resta la competenza delle Autorità garanti nazionali di ampliare?
Corte di giustizia dell’Unione europea – COMUNICATO STAMPA n. 112/19 Lussemburgo, 24 settembre 2019 Sentenza nella causa C-507/17 Google LLC, succeduta alla Google Inc. / Commission nationale de l’informatique et des libertés (CNIL) Il gestore di un motore di ricerca non è tenuto a effettuare la deindicizzazione in tutte le versioni del suo motore…
-
Le Sezioni Unite si pronunciano sul diritto all’oblio: Cass. n. 19681 del 22 luglio 2019
Con la sentenza n. 19681 del 22 luglio 2019 le Sezioni Unite si sono pronunciate in materia di diritto all’oblio. Il sig. S., che era stato protagonista di un episodio di cronaca nera accaduto nel 1982, ovvero l’omicidio della moglie, per il quale era stato condannato ed aveva scontato la relativa pena, conveniva in giudizio…
-
In G.U. il “Decreto Privacy” – D.lgs. 101/2018
DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 101 Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche’ alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE…
-
Deceived by Design
How tech companies use dark patterns to discourage us from exercising our rights to privacy by Forbrukerrådet 27.06.2018 “In this report, we analyze a sample of settings in Facebook, Google and Windows 10, and show how default settings and dark patterns, techniques and features of interface design meant to manipulate users, are used…
-
Consenso Informato (Cassazione civile, sez. I, 02/07/2018, n. 17278)
Cassazione civile, sez. I, n. 17278, 02/07/2018 Fatto FATTI DI CAUSA 1. – Con sentenza del 29 aprile 2016 il Tribunale di Arezzo ha accolto l’opposizione proposta ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, art. 152 (c.d. Codice della privacy) da AdSpray S.r.l. nei confronti dell’Autorità garante per la protezione di dati…
-
Right to be forgotten: M.L. et W.W. c. Allemagne – 60798/10 et 65599/10 – Refus d’obliger des médias à anonymiser des matériaux en ligne anciens à la demande des auteurs d’un crime près de sortir de prison : non-violation
ECHR 237 (2018) 28.06.2018 The public’s right to access archived material online took precedence over the right of convicted persons to be forgotten In today’s Chamber judgment1 in the case of M.L. and W.W. v. Germany (application nos. 60798/10 and 65599/10) the European Court of Human Rights held, unanimously, that there had been: no violation…
-
EDPS Opinion 5/2018 on the principle of Privacy by Design
The possibilities and limits of technology play an increasingly important role in our personal lives and in our societies. The extent to which humans can enjoy their fundamental rights depends not only on legal frameworks and social norms, but also on the features of the technology at their disposal. Recent discoveries of inappropriate use of…
-
Call for Papers GDPR – Ciberspazio e Diritto
Ciberspazio e Diritto Rivista Internazionale di Informatica Giuridica Mucchi Editore ISSN 1591-9544 | 2281-1028 http://www.mucchieditore.it in collaborazione con: Information Society Law Center (ISLC) dell’Università degli Studi di Milano http://islc.unimi.it CALL FOR PAPERS NUMERO MONOGRAFICO 1/2018 IL REGOLAMENTO EUROPEO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Prospettive di ricerca attorno al GDPR In occasione dell’attuazione del…
-
Schema di Decreto Legislativo per adeguamento GDPR
SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI PER L’ADEGUAMENTO DELLA NORMATIVA NAZIONALE ALLE DISPOSIZIONI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 27 APRILE 2016, RELATIVO ALLA PROTEZIONE DELLE PERSONE FISICHE CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, NONCHÉ ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DI TALI DATI E CHE ABROGA LA DIRETTIVA 95/46/CE (REGOLAMENTO GENERALE…
-
Diritto all’oblio – Cassazione 6919/2018
La Cassazione si pronuncia nuovamente sul tema del diritto all’oblio (“Caso Venditti”) in una sentenza nella quale presenta un elenco-decalogo dei presupposti che possono determinare compressioni del diritto all’oblio. A parere di chi scrive la sentenza suscita perplessità, ove non allarme con riguardo al punto 5. […] deve, pertanto, inferirsi che il diritto fondamentale all’oblio…