Corte di giustizia dell’Unione europea COMUNICATO STAMPA n. 113/19 Lussemburgo, 24 settembre 2019 Sentenza nella causa C-136/17 GC e a./Commission nationale de l’informatique et des libertés (CNIL) Infine, per quanto riguarda pagine Internet contenenti dati relativi a un procedimento penale a carico di una persona specifica, che si riferiscono a una fase precedente di tale…
Szpunar in C- 263/18: tra e-commerce e diritto d’autore
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE MACIEJ SZPUNAR presentate il 10 settembre 2019 (1) Causa C-263/18 Nederlands Uitgeversverbond, Groep Algemene Uitgevers contro Tom Kabinet Internet BV, Tom Kabinet Holding BV, Tom Kabinet Uitgeverij BV [domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal rechtbank Den Haag (Tribunale dell’Aia, Paesi Bassi)] «Direttiva 2001/29/CE – Società dell’informazione – Armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore…
CJEU: De-indicizzazione europea ma resta la competenza delle Autorità garanti nazionali di ampliare?
Corte di giustizia dell’Unione europea – COMUNICATO STAMPA n. 112/19 Lussemburgo, 24 settembre 2019 Sentenza nella causa C-507/17 Google LLC, succeduta alla Google Inc. / Commission nationale de l’informatique et des libertés (CNIL) Il gestore di un motore di ricerca non è tenuto a effettuare la deindicizzazione in tutte le versioni del suo motore…
Digital Content Directive: nuove norme e prospettive per la fornitura di servizi digitali
La nuova Direttiva La nuova Direttiva UE 770/2019 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 22 maggio 2019. Gli Stati Membri avranno a disposizione due anni dalla pubblicazione per recepirla….
Piattaforme online e fairness B2B: il nuovo Regolamento (UE) 2019/1150 che promuove equità e trasparenza a vantaggio degli utenti business
Il 31 luglio 2019 è entrato in vigore il nuovo Regolamento (UE) 2019/1150 che contiene norme direttamente applicabili in tutti i Paesi UE dal 12 luglio 2020, volte promuovere l’equità e la trasparenza a vantaggio degli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online e dei motori di ricerca. Obiettivo del Regolamento è quello di riequilibrare…
Le Sezioni Unite si pronunciano sul diritto all’oblio: Cass. n. 19681 del 22 luglio 2019
Con la sentenza n. 19681 del 22 luglio 2019 le Sezioni Unite si sono pronunciate in materia di diritto all’oblio. Il sig. S., che era stato protagonista di un episodio di cronaca nera accaduto nel 1982, ovvero l’omicidio della moglie, per il quale era stato condannato ed aveva scontato la relativa pena, conveniva in giudizio…
Advocate General’s Opinion in Case C-390/18: Airbnb constitutes an information society service
Court of Justice of the European Union PRESS RELEASE No 51/19 Luxembourg, 30 April 2019 Advocate General’s Opinion in Case C-390/18 Eoin Michael Hession and AIRBNB Ireland UC v Hôtelière Turenne SAS and Association pour un hébergement et un tourisme professionnel (AHTOP) and Valhotel According to Advocate General Szpunar a service such as that provided…
Draft Model Rules on Online Intermediary Platforms
Honoured to be a member of the ELI Digital Law SIG https://www.europeanlawinstitute.eu/hubs-sigs/sigs/digital-law-sig/ and of the Subgroup Online Intermediary Platforms I will take part of the Project Team of the ELI Project on ‘Draft Model Rules on Online Intermediary Platforms’ for the next meeting on 14–15 March 2019. 14 March 2019: 11:00-18:00 & 15 March 2019:…
Quest’anno, ad aprile, si torna al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia: “La protezione, la privacy e il diritto all’oblio dei soggetti deboli e vulnerabili e delle vittime di reato”
Assieme alla Prof.ssa Stefania Stefanelli terremo un panel dal titolo: “La protezione, la privacy e il diritto all’oblio dei soggetti deboli e vulnerabili e delle vittime di reato”. Vi aspettiamo mercoledì 3 aprile e vi invitiamo a partecipare al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, un’esperienza bellissima che regala sempre grandi emozioni. …
Bundeskartellamt prohibits Facebook from combining user data from different sources
Date of issue: 07.02.2019 The Bundeskartellamt has imposed on Facebook far-reaching restrictions in the processing of user data. According to Facebook’s terms and conditions users have so far only been able to use the social network under the precondition that Facebook can collect user data also outside of the Facebook website in the internet or…