APP POKEMON GO – Clausole vessatorie – Provvedimento AGCM n. 26729

“ai fini della qualificazione come contrattuale del rapporto che si instaura tra Niantic e il consumatore e della valutazione dei profili di vessatorietà delle relative clausole, ai sensi del Codice del Consumo, non assume rilievo che la prestazione dei servizi sia erogata in assenza di corrispettivo monetario” […] Sul punto, in ogni caso, giova richiamare…

WHATSAPP – Clausole vessatorie Provvedimento AGCM n. 26734

  Con provvedimento n. 26596 dell’11 maggio 2017, l’Autorità ha accertato la vessatorietà, ai sensi degli artt. 33, commi 1 e 2, e 35, commi 1 e 2, Codice del Consumo, di alcune clausole del modello contrattuale, in uso alla data di avvio del procedimento e tuttora vigente, sottoposto all’accettazione dei consumatori che vogliano usufruire…

Mergers: Commission fines Facebook €110 million for providing misleading information about WhatsApp takeover

The European Commission has fined Facebook €110 million for providing incorrect or misleading information during the Commission’s 2014 investigation under the EU Merger Regulation of Facebook’s acquisition of WhatsApp. Commissioner Margrethe Vestager, in charge of competition policy, said: “Today’s decision sends a clear signal to companies that they must comply with all aspects of EU…

Antitrust: Commission fines Google €2.42 billion for abusing dominance as search engine by giving illegal advantage to own comparison shopping service

European Commission – Press release Antitrust: Commission fines Google €2.42 billion for abusing dominance as search engine by giving illegal advantage to own comparison shopping service Brussels, 27 June 2017 The European Commission has fined Google €2.42 billion for breaching EU antitrust rules. Google has abused its market dominance as a search engine by giving…

Il parere dell’EDPS sulla tutela dei diritti fondamentali nell’era dei Big Data

Nel settembre 2016 l’European Data Protection Supervisor (EDPS), autorità garante europea per la protezione dei dati personali, ha pubblicato un parere concernente la tutela dei diritti fondamentali nell’era dei Big Data. Il Parere, che fa seguito alla “Preliminary Opinion on Privacy and competitiveness in the age of big data” del 2014, evidenzia le connessioni tra…

Il Caso WhatsApp – Facebook

Su Quotidiano Giuridico alcuni miei articoli sul Caso WhatsApp – Facebook. Nel settembre 2016 il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un’istruttoria a seguito della modifica della privacy policy effettuata da WhatsApp a fine agosto e che prevede la messa a disposizione di Facebook di alcune informazioni riguardanti gli account dei singoli…