Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali dell’Università di Milano

Onorata di essere tra i docenti! 🙂

 

Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali dell’Università degli Studi di Milano, Anno Accademico 2018/2019

Cyberbullismo, cyberstalking, reati d’odio tra adulti e adolescenti e tutela dei soggetti deboli: aspetti di digital forensics, criminologici, psicologici, educativi e giuridici

locandina corso perfezionamento unimi ziccardi investigazioni

 

Sito web del Corso: http://users2.unimi.it/forensics/

Il bando per le iscrizioni sarà pubblicato a fine agosto sul sito dell’Ateneo, http://www.unimi.it

L’inizio delle lezioni è previsto per il 25 ottobre 2018.

Sulla pagina Facebook tutti gli aggiornamenti

https://www.facebook.com/perfezionamentounimicrimini/

Il Corso, di 56 ore di didattica frontale in 8 giornate, sarà dedicato, quest’anno, a temi di grande attualità (e allarme sociale) quali il cyberbullismo, il cyberstalking, la discriminazione, i reati all’interno del nucleo famigliare, la reputazione e la privacy. Accanto alle tematiche investigative e di computer forensics, saranno analizzati anche, per la prima volta, gli aspetti criminologici, psicologici ed educativi.

Il Corso è pensato non solo per avvocati e professionisti del diritto ma anche per insegnanti di qualsiasi scuola e grado, per educatori, per operatori del sociale, per soggetti che si occupano di antidiscriminazione, di ascolto del minore, di diritto di famiglia, di assistenza psicologica e criminologica alle vittime.

Si tratta di un Corso post-lauream, per cui è necessaria una laurea, anche triennale, in qualsiasi disciplina. Il bando sarà reso pubblico a fine agosto e ci si potrà iscrivere per tutto il mese di settembre attraverso il portale di Unimi.

Il costo è stato contenuto in 490,00 Euro per la partecipazione all’intero Corso, al fine di agevolare l’utilizzo di bonus o contributi statali per la formazione degli insegnanti.

Non sono ammessi, in alcun modo, uditori e studenti non laureati. Non si possono seguire singole giornate. Per ottenere il titolo finale, è obbligatoria la frequenza.

Il Corso si terrà a Milano, presso la sede dell’Università degli Studi, in via Festa del perdono n. 7. Ulteriori informazioni saranno presto pubblicate sul sito web del Dipartimento “Cesare Beccaria”, all’indirizzo http://www.beccaria.unimi.it.

PROGRAMMA PROVVISORIO

PRIMA GIORNATA
25 OTTOBRE 2018, 9:00 – 18:00

IL CYBERSTALKING

Cyberstalking tra adulti, tra bambini e adolescenti: aspetti di computer forensics, sostanziali e processuali e migliori tecniche investigative per il trattamento della fonte di prova in sede civile e penale. Aspetti psicologici e criminologici, attenzione alle vittime e assistenza ai soggetti deboli.

9:00 – 11:00 I profili psicologici e criminologici e l’ascolto della vittima e dell’agente, Dott.ssa Laura Sciuto ( Laura Sciuto )
11:00 – 13:00 Le migliori strategie di digital forensics, Dott. Mattia Epifani (Mattia Epifani)
14:00 – 16:00 Il quadro normativo, il trattamento giuridico delle fonti di prova e la tutela della parte debole, Avv. Marcello Bergonzi Perrone ( Marcello Perrone )
16:00 – 18:00 La tutela della vittima di reato nell’esperienza del Tribunale di Milano, in attesa di conferma

SECONDA GIORNATA
8 NOVEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

I CRIMINI INFORMATICI A SFONDO SESSUALE

Pedopornografia, estorsione a fini sessuali (sextortion), adescamento di minore (grooming online), revenge porn. Aspetti sostanziali e processuali, tecniche investigative e modalità di difesa e di reazione. Aspetti psicologici e criminologici, attenzione alle vittime e assistenza ai soggetti deboli.

9:00 – 11:00 Il quadro giuridico, Avv. Alessia Sorgato ( Alessia Sorgato )
11:00 – 13:00 Le attività investigative e la computer forensics, Dott. Ferdinando Ditaranto
14:00 – 16:00 L’approccio della criminologia e della cybercriminologia, Dott. Marco Strano ( Marco Strano )
16:00 – 18:00 Il quadro normativo e l’evoluzione giurisprudenziale, Avv. Prof. Barbara Indovina ( Barbara Indovina )

TERZA GIORNATA
15 NOVEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

L’ODIO DOMESTICO, LO SPIONAGGIO E LA SORVEGLIANZA INTERPERSONALE

Spionaggio e sorveglianza interpersonale, violazione di corrispondenza privata, accesso abusivo a sistemi informatici altrui. Aspetti sostanziali e processuali, tecniche investigative e modalità di produzione delle fonti di prova in giudizio. Aspetti psicologici e criminologici, attenzione alle vittime e assistenza ai soggetti deboli.

9:00 – 11:00 La casistica online e gli aspetti processuali civili e penali, Avv. Giovanni Battista Gallus ( Giovanni Battista Gallus )
11:00 – 13:00 Le strategie investigative, Dott. Davide Gabrini ( Davide Gabrini )
14:00 – 16:00 Le problematiche operative, Dott. Francesco Cajani
16:00 – 18:00 Le attività di computer forensics, Dott. Prof. Paolo Dal Checco ( Paolo Dal Checco )

QUARTA GIORNATA
22 NOVEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

IL CYBERBULLISMO

Gli episodi di bullismo, le migliori modalità di intervento, gli aspetti psicologici di vittima e agente. Il compito dell’avvocato, dell’operatore nel sociale, del referente per il cyberbullismo. Aspetti sostanziali, tecniche investigative e modalità corrette di produzione della prova digitale.

9:00 – 11:00 Il quadro giuridico, Avv. Francesco Micozzi ( Francesco Paolo Micozzi )
11:00 – 13:00 Il problema della tutela dei minori, Dott.ssa Federica Bertoni ( Federica Bertoni )
14:00 – 16:00 Le attività d’indagine, Dott. Silverio Greco ( Silverio Greco )
16:00 – 18:00 Il profilo criminologico, Prof. Raffaele Bianchetti

QUINTA GIORNATA
29 NOVEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

IL DIRITTO DI FAMIGLIA

I reati informatici connessi al diritto di famiglia. Comunicazioni tra coniugi e tra minori, chat, WhatsApp, Facebook, controllo dei figli minori tramite trojan o captatori e reati connessi, sorveglianza elettronica tra coniugi. Aspetti sostanziali, processuali, utilizzabilità in giudizi civili e penali e migliori tecniche di investigazione digitale.

9:00 – 11:00 Il quadro giuridico e l’ascolto del minore, Avv. Silvia Scalzaretto ( Silvia Scalzaretto )
11:00 – 13:00 L’attività di polizia giudiziaria, Dott. Davide D’Agostino ( Davide D’Agostino )
14:00 – 16:00 Le questioni processuali, Avv. Giuseppe Nicosia
16:00 – 18:00 Le strategie d’indagine, Ing. Donato Caccavella ( Donato Eugenio )

SESTA GIORNATA
6 DICEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

LA PRIVACY

Tutela dei diritti e della privacy online e offline dei soggetti deboli.

Il concetto di soggetto debole. Le vittime tipiche. Le modalità di difesa previste dall’ordinamento. L’attenzione delle realtà private a tutela dei soggetti deboli. Le modalità di protezione più efficaci. La protezione dei dati. Le migliori strategie investigative.

9:00 – 11:00 Gli aspetti criminologici e psicologici delle tematiche, Dott. Walter Vannini
11:00 – 13:00 La privacy del minore nella società dell’informazione, Avv. Prof. Giuseppe Vaciago
14:00 – 16:00 La privacy del minore nel quadro giuridico attuale, Avv. Juri Monducci ( Juri Monducci )
16:00 – 18:00 La protezione della privacy e le attività di indagini, Prof. Ing. Stefano Zanero ( Stefano Zanero )

SETTIMA GIORNATA
13 DICEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

LA REPUTAZIONE

La reputazione del minore, delle vittime e dei soggetti deboli online. La sua violazione, i possibili rimedi, le migliori strategie investigative

Il reato di diffamazione e la violazione della reputazione sui social network e online. Le responsabilità dei provider per i contenuti. La tutela dell’identità e della reputazione digitale e il furto di identità. Il management della reputazione, la rimozione dai motori di ricerca. Il diritto all’oblio. Le migliori strategie investigative.

9:00 – 11:00 La reputazione nella società digitale e le sue vulnerabilità, Matteo G. P. Flora ( Matteo G.P. Flora )
11:00 – 13:00 La rimozione dei contenuti dalle piattaforme e dai motori di ricerca, Avv. Silvia Martinelli ( Silvia Martinelli )
14:00 – 16:00 Identità digitale, reputazione, Avv. Federica De Stefani ( Federica De Stefani )
16:00 – 18:00 Le attività tecniche, di indagine e di consulenza, Andrea Ghirardini ( Andrea Ghirardini )

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: